Il fine della psicologia è comprendere, spiegare, prevenire ed intervenire i disagi psicologici e promuovere il benessere della mente umana e del comportamento.

Psicologa a San Benedetto del Tronto (AP)

Chiamami ora Parlami del tuo problema

Un aiuto concreto

Il sostegno di uno psicologo cerca di rendere la vita più comprensibile e vivibile, aiutando le persone a conoscersi, a cambiare si necessario, e a trovare un senso nel proprio agire.

Supera i timori iniziali

Fare quel primo passo può far paura…, ma dietro la porta di uno psicologo non c’è un giudizio, c’è uno spazio accogliente, dove si può finalmente respirare, raccontarsi, e ricominciare a volersi bene.

A chi mi rivolgo

Il mio studio è uno spazio d’ascolto rivolto agli adolescenti, ai giovani, agli adulti ed alle coppie, che attraversano un momento di difficoltà. Esercito a San Benedetto Del Tronto e online.

Dott.ssa Myria Laghi

Psicologa

Mi chiamo Myria, sono una psicologa clinica e, prima di tutto, una persona profondamente curiosa dell’animo umano. Non ho scelto questo lavoro: è lui che ha scelto me, quando fin da giovanissima mi interrogavo sul perché delle emozioni, dei silenzi, delle cadute e delle rinascite.

Pratico la Mindfulness in cui sono anche facilitatrice. Ho attraversato con passione e dedizione un percorso fatto di studio, ascolto, esperienze concrete e tanta, tanta umanità. Credo nel valore della relazione autentica, nell’importanza di sentirsi visti e accolti senza giudizio. Non offro risposte preconfezionate, ma uno spazio dove puoi portare tutto quello che sei, anche ciò che fa paura o sembra incomprensibile.

Il mio approccio è guidato dall’accettazione dell’Altro, dall’empatia, dall’ascolto attivo, da un forte senso di realtà ed anche dall’intuizione: non seguo rigide etichette, ma accompagno le Persone a trovare il proprio modo di stare al mondo, con più consapevolezza, forza e libertà.

Credo che ogni crisi sia anche un’opportunità di riscrittura. E se sei qui, forse è il momento giusto per iniziare a riscrivere anche la tua storia.

Psicoterapia

Si parte da qui…

Si parte da dove sei. Con quello che senti, con le domande che ti porti dentro, anche se confuse. Si parte da un disagio, da un nodo, da una mancanza o da un desiderio. A volte si arriva dicendo “non so bene cosa mi succede”, ed è già un inizio importante.
Un percorso psicologico non richiede di essere pronti, lucidi o “già in ordine” — anzi. Spesso di comincia dal caos, dal bisogno di mettere insieme i pezzi, di essere ascoltati davvero, magari per la prima volta senza dover dimostrare nulla.

Il primo passo

Il primo passo non è mai perfetto. A volte è timido, incerto, a volte arriva dopo mesi di esitazione, silenzi, notti storte. È quel momento in cui senti che non puoi più far finta di niente. Che quello che porti dentro pesa troppo per restare ancora lì, non visto, non detto.
Il primo passo non è una dichiarazione di forza, né una resa. È un atto di cura. È dirsi : “forse non so da dove cominciare, ma voglio cominciare”.
Può bastare un messaggio, una telefonata, un “ciao, sto pensando di chiedere aiuto” Da lì inizia qualcosa. Non di magico, ma di vero. Uno spazio in cui portare se stessi, senza maschere, senza giudizi.
Il primo passo non ti promette che sarà facile. Ti promette che non si è più soli.

Psicologo

Perché è così difficile andare da uno psicologo?

Andare da uno psicologo può essere difficile perché spesso significa “fermarsi” e guardarsi dentro. E guardarsi davvero…può far paura. Ognuno poi ha le sue ragioni: la paura di scoprire cosa c’è sotto. Molte persone temono che, una volta aperto quel “cassetto interiore”, escano fuori cose troppo dolorose o difficili da gestire. Ma quelle emozioni già ci sono! E lo psicologo non le crea, ma aiuta a contenerle e attraversarle; Per vergogna e il giudizio (degli altri o di sé): “Non sto così male da dover andare da uno psicologo”. “Se ci vado vuol dire che sono un debole”. Queste idee ancora circolano. Ma chiedere aiuto è un atto di responsabilità, non un fallimento; Per la resistenza al cambiamento. Il dolore che conosciamo è, paradossalmente, più rassicurante dell’ignoto. Cambiare vuol dire lasciare vecchi equilibri, anche se non funzionano più. Il nostro inconscio spesso rema contro, anche quando il cuore vorrebbe cambiare; Per il bisogno di controllo: andare in terapia è affidarsi. E non sapere esattamente cosa succederà, quanto durerà, dove porterà…può spaventare chi ha bisogno di tenere tutto sotto controllo. Ma è proprio nel lasciarsi andare che spesso si scopre una forza nuova; O ancora, per non sentirsi “abbastanza”: c’è chi pensa: “ci sono persone che stanno peggio di me”, oppure “non so nemmeno cosa dire”. La verità è che non serve avere tutto chiaro per cominciare. Lo psicologo non ti chiede di arrivare “preparato”: ti accoglie lì dove sei.

In fondo è difficile perché è importante. E tutto ciò che ha valore, di solito, richiede coraggio.

Terapia di coppia

Un sostegno per la coppia e per se stessi

Ci sono momenti in cui le relazioni si inceppano, i dialoghi si spezzano, o semplicemente si perde il filo tra ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere — insieme o da soli. Lo spazio di ascolto e confronto dedicato alla coppia, ma anche al singolo, può aiutare per ritrovare chiarezza, comprensione e nuove possibilità.

Che si tratti di attraversare una crisi, di fare una scelta, di costruire nuovi equilibri o semplicemente di conoscersi meglio, ogni percorso inizia da un gesto di cura verso di Sé… e verso l’Altro.

Aree di intervento

Terapie individuali, di coppia e familiari

Supporto agli adolescenti in fase di crescita

Interventi per difficoltà relazionali

Consulenza per insegnanti e genitori

Interventi per la gestione dello stress e dell’ansia

Interventi per la regolazione dell’umore

Supporto a pazienti con malattie croniche o terminali

Interventi per la promozione della salute mentale nella comunità

Insegnamento di pratiche di mindfulness per la gestione dello stress

Tecniche di rilassamento e meditazione

Lavoro con persone in situazioni di vulnerabilità

Supporto in comunità educative e centri di accoglienza

Non esitare a contattarmi

Se qualcosa dentro di te sta chiedendo ascolto, è già un buon motivo per scrivermi. Non serve avere le idee chiare, nè sapere da dove cominciare: a volte basta un messaggio, una domanda, un piccolo passo. Sarò felice di risponderti, senza fretta e senza giudizio. Quando vorrai, io ci sono. Lo studio dove ricevo in presenza è a San Benedetto Del Tronto, e ricevo anche online in tutta Italia.

oppure chiamami al numero 340 8652623

Il mio studio

Via Pasubio, 36 - 63074 San Benedetto del Tronto (AP)
340 8652623

Scrivimi su Whatsapp

Hai una domanda, un dubbio o magari vuoi iniziare a raccontarti? Scrivimi su WhatsApp, senza impegno. Ti risponderò appena possibile, con ascolto e disponibilità. A volte basta un messaggio per iniziare a stare meglio.

Scrivimi su WhatsApp

  • Dott.ssa Myria Laghi
  • Iscritto all'Ordine degli Psicologi n.3206
    Verificato da Psicologi Italia
Contatti

© 2025. «Psicologi Italia». É severamente vietata la riproduzione.

psicologi-italia.it